Il progetto Oltre la soglia, finanziato dalla Fondazione CRT, è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino (UST), dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e della Città di Torino, dalla S. C. di Neuropsichiatria Infantile Torino nord, dalla S. C. di Neuropsichiatria Infantile Torino sud, dall’associazione Eclectica, dalla Rete Scuola in Ospedale e dalla Città Metropolitana di Torino, con l’obiettivo di sperimentare prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi per intercettare in modo precoce casi a rischio di ritiro sociale e per intervenire nelle situazioni di disagio.
Il seminario che avrà luogo il 24 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 su piattaforma TEAMS, darà una restituzione alla cittadinanza sulla sperimentazione, nelle scuole coinvolte nel progetto, delle prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 20/03/2022 online tramite il seguente link:
Il Mutismo Selettivo è un disordine raro e multidimensionale dell’infanzia, caratterizzato da una persistente impossibilità di parlare in situazioni sociali specifiche quando è richiesta una certa interazione sociale (ed esempio a scuola), mentre in altre situazioni, solitamente nello stretto ambito familiare, parlare risulta possibile. Un bambino con Mutismo Selettivo può non parlare assolutamente con le maestre di scuola e con i suoi compagni, mentre, al contrario, può parlare fluentemente con i genitori e i fratelli a casa.
Il disturbo, classificato nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-TR) e nella classificazione internazionale delle malattie – ICD-10, interferisce con i risultati scolastici e/o con la comunicazione sociale.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: PRIMO INCONTRO: 10 marzo 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00: · Definizione della patologia, inquadramento diagnostico, caratteristiche cliniche del MS. ESERCITAZIONE PRATICA (4 ore di studio on line e documentazione individuale) Descrizione di casi di mutismo selettivo (scuola infanzia, scuola primaria). I corsisti dovranno individuare le strategie didattiche e di gestione del sintomo che confluiscano in un PDP per BES. SECONDO INCONTRO: 17 marzo 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00: · Il MS a scuola: espressione del mutismo selettivo nei diversi gradi scolastici, introduzione alle strategie pratiche della gestione del sintomo a scuola; · Restituzione dei risultati dell’esercitazione pratica; · individuazione delle principali problematiche riscontrate.
RELATRICE: Dott.ssa Federica Trivelli – Psicologa Studio S.M.A.I.L. (Selective Mutism and Anxiety Italian Lab.)
DESTINATARI: 100 docenti della scuola dell’infanzia e primaria.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 07/03/2022 online al seguente link: