
Il corso in FAD (formazione a distanza) si propone l’obiettivo di mostrare l’utilizzo di applicativi per la creazione di contenuti didattici e per la gestione di ambienti di apprendimento integrati on line che consentono di realizzare dinamiche di lavoro collaborative, altamente inclusive permettendo il monitoraggio e la valutazione a distanza sulla classe o sul singolo allievo.
Tra questi verrà dettagliato l’uso delle Google Apps in ambito didattico.
Il corso fornirà le nozioni tecniche e le competenze per un’operatività avanzata nell’uso delle Google Apps e di software per la creazione di risorse: audio, video, pubblicazione su web, per la ricerca delle fonti online, per la gestione della classe e la realizzazione di videolezioni.
Verranno simulate situazioni didattiche reali, mostrando il processo di lavoro: ricerca e collezione delle fonti, produzione del contenuto didattico, realizzazione della lezione in modalità sincrona o asincrona.
Per quanto riguarda le Google Apps se ne mostrerà l’utilizzo in ambito scolastico, si procederà alla scoperta di tutte le caratteristiche rivolte alla comunicazione, alla conservazione, alla produzione, alla collaborazione e alla condivisione.
Il corso avrà una declinazione prettamente pratica; per la partecipazione non sono richieste competenze informatiche particolari.
Le priorità sviluppate in questo corso saranno:
- didattica per competenze e innovazione didattica
- competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento
- inclusione e disabilità.
PUNTI TEMATICI
- Gestire videolezioni sincrone e asincrone.
- Realizzazione di videolezioni – produrre e modificare l’audio e il video.
- Usare al meglio il motore di ricerca di Google.
- Introduzione alle App e al cloud di Google; creare un account.
- Accedere a Gmail, organizzazione dei messaggi; utilizzare i task e gestire le attività.
- Google Meet per comunicare, per chattare, per chiamare e fare videochiamate; condividere lo schermo, condividere link e file.
- Calendar per pianificare eventi; aggiungere inviti e notifiche; creare e condividere calendari.
- Drive per caricare e archiviare file; aprire, modificare, eliminare file; condividere.
- Google Classroom per gestire on-line la classe.
- Keep per creare note ed elenchi; condividere e collaborare.
- Documenti: creare un documento, modificare e formattare, condividere e collaborare; gestire il file, modificare il documento e cambiarne visualizzazione, inserire elementi e modificare il formato del testo; utilizzare le tabelle e gli strumenti aggiuntivi
- Presentazioni: creare/modificare una presentazione, formattare gli elementi come testi e oggetti, condividere e collaborare; inserire elementi grafici, lavorare sulle transazioni, sugli schemi, sui temi
- Disegni: impostare e formattare un disegno; aggiungere elementi, modificare le forme; lavorare sulle immagini; disporre gli elementi.
- La lavagna virtuale di Google: Google Jamboard.
- Fogli: introduzione ai fogli di calcolo, capire l’interfaccia e operazioni di base; formule e funzioni; matrici; creare e lavorare sui grafici; formattazione condizionale; tabelle pivot.
- Moduli: creare e gestire un modulo; visualizzare e analizzare le risposte.
- Usare le Mappe, aggiungere luoghi, linee e forme; indicazioni stradali, misurare distanze.
- Sites: realizzare un sito; creare pagine, modificare il layout, organizzare la navigazione del sito.
OBIETTIVI
- Usare efficacemente la piattaforma Google Apps in ambito scolastico e permettere di strutturare in classe con i propri allievi un’intensa azione laboratoriale fatta di esercitazioni in cui poter affrontare problemi comuni alla maggior parte dei contesti scolastici.
- Conoscere le tecnologie e i software necessari per creare contenuti didattici.
- Conoscere le strategie di progetto e condivisione per configurare un’azione didattica on-line utilizzando un modello BYOD (Bring Your Own Device).
- Saper gestire i ruoli e dinamiche all’interno di comunità di apprendimento.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Conoscere strumenti di base della comunicazione on-line e l’uso dei social network e sistemi cloud di social learning
- Conoscere modalità di organizzazione didattica flessibili nella prospettiva laboratoriale ed inclusiva
- Conoscere buone prassi educativo-didattiche volte alla progettazione per competenze
- Conoscere sistemi che rendano accessibili i contenuti didattici digitali a insegnanti e studenti
- Saper gestire la didattica con le nuove tecnologie e creare prodotti digitali
- Conoscere la piattaforma delle Google Apps e il suo utilizzo in ambito didattico
- Competenza nell’integrazione fra didattica on line, didattica in presenza e didattica a distanza con piattaforme dedicate e strumenti di condivisione.
METODOLOGIE UTILIZZATE: Formazione a distanza (FAD), su piattaforma MEET, con utilizzo di slide.
DURATA DEL PERCORSO – PROGRAMMA: durata totale di 25 ore,di cui 15 ore di formazione individuale e 10 ore sincrone nelle seguenti date:
- sabato 30.05 dalle 14,30 alle 16,30
- mercoledì 03.06 dalle 14,30 alle 16,30
- giovedì 04.06 dalle 16,30 alle 18,30
- venerdì 05.06 dalle 14,30 alle 16,30
- lunedì 08.06 dalle 14,30 alle 16,30
RELATORE: Prof. Michele Maffucci, referente del CTS di Torino e formatore per “La Tecnica della Scuola”
DESTINATARI: 50docenti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado
ISCRIZIONI: entro il giorno 28 maggio p.v. tramite il seguente
FORM
L’elenco degli ammessi sarà pubblicato il 29/05/2020 sul sito www.gmca.edu.it/cts2
Verrà data priorità ai docenti delle scuole aderenti alla Rete per l’Inclusione della città di Torino.
Gli ammessi riceveranno e-mail di conferma con il link per il collegamento.
Si chiede cortesemente di dare ampia diffusione all’iniziativa.